top of page
Immagine del redattoreDorotea

La collezione effetto Terrazzo

La nuova vita agli elementi di scarto


La particolarità di questa collezione è l’utilizzo di elementi di “scarto” e/o pezzetti inutilizzabili perché troppo piccoli per l’uso in altre creazioni, cosi riciclo ognuno di essi per creare un nuovo gioiello!


La storia della tecnica terrazzo

Questa tecnica fece la sua prima apparizione nell’antica Roma quando veniva utilizzata come tipo di pavimentazione, accostando varie pietre l’una accanto all’altra, come in un mosaico.

Successivamente venne reinventata e utilizzata per le pavimentazioni veneziane, si andavano a creare dei disegni inserendo frammenti di vari materiali come ad esempio marmo pietra graniglia e vetro, come sfondo venivano immersi questi pezzi nel cemento.

Molti palazzi nobiliari veneziani presentano ancora oggi questo tipo di pavimentazione.

La tecnica successivamente si diffuse in tutta Italia avendo uno stile moderno e minimal è diventato anche elemento di design non solo per le pavimentazioni ma anche per altre applicazioni di altri campi.


La mia reinterpretazione

Dopo aver seguito un corso sulla tecnica terrazzo applicata all’argilla polimerica, ho pensato di reinventarla utilizzando elementi di scarto, sia ancora crudi che già cotti, come scarti di limatura e vari altri piccoli frammenti inutilizzati.

In passato avevo già utilizzato materiali duri come pietruzze e madre perla incastonati sull’argilla polimerica.

Questa tecnica mi ha permesso di dare nuova vita e di utilizzare tutti gli elementi di scarto per creare delle maioliche dallo stile minimal e moderno.

Ogni pezzo di questa collezione è unico e non è riproducibile nuovamente. Anche le coppie degli orecchini sono differenti tra loro è questo crea uno stile affascinante e particolare.




33 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page