top of page
Le collezioni
Un viaggio nella storia delle tradizioni siciliane

La Sicilia
La Sicilia ha una forma bellissima, iconica e simbolica.
Indossarla è un modo per averla sempre vicino al cuore e per provare quell'allegria che la contraddistingue.
Indossarla è un modo per averla sempre vicino al cuore e per provare quell'allegria che la contraddistingue.
Le maioliche
Le maioliche siciliane sono un soggetto molto amato sia per i disegni che per le decorazioni dai numerosi colori.
Realizzate in ceramica e prodotte in Sicilia sin dal XII secolo, sono utilizzate per decorare muri, pavimenti, piatti,
vasi e altri oggetti domestici.
Le maioliche sono state influenzate dalle culture bizantina, araba, normanna e spagnola, che si sono susseguite
sull'isola nel corso dei secoli.
Sono generalmente realizzate a mano, con argilla
bianca o rossa e smalti colorati.
I motivi decorativi sono spesso ispirati alla natura, alla mitologia classica, all'iconografia religiosa e alle tradizioni locali.
Tra i motivi più comuni ci sono i paesaggi siciliani, i fiori, i frutti, i pesci e i simboli religiosi come la croce. I colori utilizzati per decorare le maioliche sono vivaci e accesi, spesso con l'uso di tonalità come il blu cobalto, il verde smeraldo, il rosso fuoco e il giallo intenso.
Realizzate in ceramica e prodotte in Sicilia sin dal XII secolo, sono utilizzate per decorare muri, pavimenti, piatti,
vasi e altri oggetti domestici.
Le maioliche sono state influenzate dalle culture bizantina, araba, normanna e spagnola, che si sono susseguite
sull'isola nel corso dei secoli.
Sono generalmente realizzate a mano, con argilla
bianca o rossa e smalti colorati.
I motivi decorativi sono spesso ispirati alla natura, alla mitologia classica, all'iconografia religiosa e alle tradizioni locali.
Tra i motivi più comuni ci sono i paesaggi siciliani, i fiori, i frutti, i pesci e i simboli religiosi come la croce. I colori utilizzati per decorare le maioliche sono vivaci e accesi, spesso con l'uso di tonalità come il blu cobalto, il verde smeraldo, il rosso fuoco e il giallo intenso.


I Fichi d'india
La tradizione dei fichi d'india in Sicilia è molto radicata nella cultura dell'isola e risale a diversi secoli fa.
I fichi d'india, noti anche come "opuntia", sono dei frutti tipici delle zone aride e desertiche del Messico e dell'America centrale, ma sono stati introdotti in Europa
dai conquistadores spagnoli nel XVI secolo.
Essi sono diventati un simbolo integrante della tradizione popolare e culinaria siciliana e sono consumati durante l'estate, quando il clima caldo e secco favorisce la maturazione dei frutti. La loro polpa, che è dolce e succosa, viene solitamente consumata dopo aver rimosso la scorza spinosa.
I loro colori vivaci, dati dal contrasto del verde con i suoi frutti rossi, gialli o fucsia, li rendono un soggetto molto amato per essere riprodotto sotto forma di oggetti di arredamento, decorazioni pittoriche di ceramiche e gioielli artigianali.
I fichi d'india, noti anche come "opuntia", sono dei frutti tipici delle zone aride e desertiche del Messico e dell'America centrale, ma sono stati introdotti in Europa
dai conquistadores spagnoli nel XVI secolo.
Essi sono diventati un simbolo integrante della tradizione popolare e culinaria siciliana e sono consumati durante l'estate, quando il clima caldo e secco favorisce la maturazione dei frutti. La loro polpa, che è dolce e succosa, viene solitamente consumata dopo aver rimosso la scorza spinosa.
I loro colori vivaci, dati dal contrasto del verde con i suoi frutti rossi, gialli o fucsia, li rendono un soggetto molto amato per essere riprodotto sotto forma di oggetti di arredamento, decorazioni pittoriche di ceramiche e gioielli artigianali.
Pigne siciliane
Le pigne siciliane, sono degli oggetti artigianali realizzati a mano ispirate alle pigne delle conifere presenti in Sicilia.
La pigna, grazie alla quantità dei suoi semi, rappresenta il potenziale della vita e della fecondità, divenendo un simbolo importante nella cultura siciliana e mediterranea, capace di infondere rigenerazione e rinascita.
Nella tradizione siciliana, le pigne venivano utilizzate anche come simbolo di protezione, per allontanare il malocchio e le energie negative. Si credeva che appendere una pigna all'ingresso della casa potesse proteggere la famiglia e la casa stessa.
Oggi, le pigne siciliane sono diventate un oggetto d'arte e di design, utilizzate come decorazione per la casa, come regalo per le nuove coppie di sposi, come augurio di buona fortuna per una nuova attività e come souvenir per i turisti.
Grazie alla loro bellezza naturale e alla loro simbologia, le pigne siciliane continuano ad essere un elemento importante della cultura e della tradizione dell'isola.
La pigna, grazie alla quantità dei suoi semi, rappresenta il potenziale della vita e della fecondità, divenendo un simbolo importante nella cultura siciliana e mediterranea, capace di infondere rigenerazione e rinascita.
Nella tradizione siciliana, le pigne venivano utilizzate anche come simbolo di protezione, per allontanare il malocchio e le energie negative. Si credeva che appendere una pigna all'ingresso della casa potesse proteggere la famiglia e la casa stessa.
Oggi, le pigne siciliane sono diventate un oggetto d'arte e di design, utilizzate come decorazione per la casa, come regalo per le nuove coppie di sposi, come augurio di buona fortuna per una nuova attività e come souvenir per i turisti.
Grazie alla loro bellezza naturale e alla loro simbologia, le pigne siciliane continuano ad essere un elemento importante della cultura e della tradizione dell'isola.


Ruota di carretto
Cannoli siciliani


Teste di moro
Cassata

bottom of page